Il Rumore fa la Pace

25 novembre 2024

ROMPIAMO IL SILENZIO, UN SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE E SPERANZA

Domenica 24 novembre 2024, presso Piazza Fabrizio De André a Roma, si è svolta la manifestazione “IL RUMORE FA LA PACE: Rompiamo il silenzio, partecipa e fai sentire la tua voce”, un evento che ha visto cittadini, associazioni e volontari unirsi per lanciare un messaggio forte e chiaro: fermiamo le guerre, mobilitiamoci per la pace e la giustizia internazionale.


UN GESTO SIMBOLICO DAL GRANDE IMPATTO

La piazza è stata animata da decine di partecipanti che, armati di coperchi, pentole e mestoli, hanno organizzato un momento simbolico di “Rumore per la Pace”. Questo gesto semplice, ma carico di significato, ha rappresentato un richiamo all’azione collettiva, rompendo il silenzio che troppo spesso accompagna la tragedia delle guerre e l’inazione della politica e dei media.


Tra il battere dei coperchi e il tintinnio delle pentole, la piazza è diventata un luogo di espressione, partecipazione e speranza. I suoni non erano semplicemente rumori, ma voci di persone che rifiutano l’idea di una guerra come soluzione inevitabile, e che credono nella forza del dialogo, della giustizia e della solidarietà.


UN MESSAGGIO CHIARO E DECISO

Durante la manifestazione, come associazioni civiche del Municipio XI, abbiamo ribadito con forza il nostro impegno per una pace concreta e quotidiana, ispirandoci allo spirito dell’articolo 11 della Costituzione Italiana, che ripudia la guerra. Abbiamo denunciato le complicità, l’impunità e l’inazione che spesso circondano i conflitti armati, chiedendo:


  • Un cessate il fuoco immediato in tutte le zone di conflitto, inclusi Gaza, Ucraina, Sudan, Somalia e molti altri paesi colpiti dalla violenza;
  • Una Conferenza di Pace ONU, per il rispetto del diritto internazionale, il riconoscimento dei diritti umani e la soluzione diplomatica ai conflitti;
  • Il disarmo globale e la fine della corsa al riarmo, compresa la produzione e diffusione di armi nucleari;
  • Politiche che puntino alla giustizia sociale, climatica ed economica, come pilastri per costruire una pace duratura.


UN’AMPIA RETE DI COLLABORAZIONE

L’evento è stato reso possibile grazie al patrocinio dell’XI Municipio di Roma e all’adesione di numerose associazioni attive nel territorio. La partecipazione è stata trasversale e intergenerazionale, coinvolgendo sia giovani che adulti, tutti uniti dal desiderio di “buttare fuori dalla storia” guerre, genocidi, crimini contro l’umanità e terrorismo.


La nostra associazione, Una Finestra Laica sul Territorio, è stata tra i promotori dell’iniziativa, contribuendo a diffondere il messaggio di pace, giustizia e responsabilità collettiva. Insieme alle altre realtà associative, abbiamo dimostrato come una comunità unita possa costruire un’alternativa concreta al silenzio e all’indifferenza.


LA FORZA DELLE PERSONE E DELLE IDEE

La manifestazione ha lasciato un’impronta significativa. Non si è trattato solo di un evento simbolico, ma di un momento di riflessione e condivisione, in cui ogni partecipante ha potuto sentirsi parte attiva di un movimento per la pace. Il rumore generato dalla piazza non si è spento con la fine dell’incontro, ma è risuonato nei cuori di tutti coloro che vi hanno preso parte, ricordando che il tempo della pace è ora e che ognuno di noi ha un ruolo importante da svolgere.


GUARDANDO AL FUTURO

La manifestazione “IL RUMORE FA LA PACE” è stata un punto di partenza, non un punto di arrivo. Come associazione, continueremo a lavorare per sensibilizzare i cittadini e promuovere iniziative che mettano al centro l’umanità, il dialogo e la giustizia sociale.

Invitiamo tutti coloro che vogliono unirsi a questa battaglia di civiltà a rimanere in contatto con noi, a partecipare alle prossime iniziative e a sostenere il nostro impegno per un mondo senza guerre.


Il tempo della pace è ora. Il cambiamento parte da noi.

Per maggiori informazioni sulle nostre attività e per rimanere aggiornati, visita il nostro blog o seguici sui canali social. Facciamo sentire la nostra voce, insieme.

Scopri la mappa delle emozioni della nostra Associazione!

locandina evento di Natale al parco Tevere Magliana
8 dicembre 2024
Un evento speciale per il quartiere Magliana nel XI Municipio di Roma
Locandina dell'iniziativa Magliana Bella e Pulita
25 novembre 2024
Una giornata dedicata al decoro urbano e alla riqualificazione ambientale del quartiere Magliana di Roma. Promossa e sostenuta da numerose associazioni del territorio, questa giornata ha l’obiettivo di ripristinare la bellezza e la vivibilità di un tratto della pista ciclabile di Via della Magliana.
vista dall'alto del fiume Tevere e del Parco Tevere Magliana
20 ottobre 2024
Unisciti ai festeggiamenti per il decimo anniversario del Parco Tevere Magliana a Roma il 26 e 27 ottobre 2024. Scopri la biodiversità locale attraverso stand informativi, laboratori interattivi e attività educative organizzate dall'Associazione Finestra Laica sul Territorio. Approfondisci la conoscenza della flora e fauna del parco e scarica una presentazione speciale per scoprire le specie arboree, piante acquatiche e animali presenti nell’area. Un evento gratuito aperto a tutta la comunità, dalle 10:00 alle 19:00, per promuovere la conservazione della natura e la sostenibilità ambientale.
Share by: