25 novembre 2024
Sabato 9 novembre 2024, il quartiere Magliana di Roma ha vissuto una giornata dedicata al decoro urbano e alla riqualificazione ambientale grazie all’iniziativa Magliana Bella e Pulita. Promossa e sostenuta da numerose associazioni del territorio, questa giornata ha l’obiettivo di ripristinare la bellezza e la vivibilità di un tratto della pista ciclabile di Via della Magliana. La nostra associazione, Finestra Laica sul Territorio, ha partecipao attivamente a questo evento, unendosi agli sforzi collettivi per trasformare la zona in uno spazio più pulito, accogliente e verde.
L’appuntamento con i cittadini è stato fissato di fronte al ristorante Sushi Sun in Via della Magliana 82 alle ore 9:00 di sabato. Tutti i partecipanti sono stati invitati a indossare abbigliamento sportivo e a portare un paio di guanti da lavoro, poiché si è proceduto con la rimozione dei rifiuti abbandonati lungo la ciclabile e con la piantumazione di nuovi arbusti. Questi piccoli gesti non solo contribuiscono a migliorare il decoro dell’area, ma rappresentano anche un simbolo di rispetto per l’ambiente e per il quartiere.
Magliana Bella e Pulita è un esempio tangibile di come la collaborazione tra diverse realtà associative possa portare a risultati concreti e significativi. Accanto a Finestra Laica sul Territorio, infatti, hanno partecipato anche la Croce Rossa Italiana, Retake Roma, il Progetto Radici, il Nuovo Comitato di Quartiere Magliana, e La Lampada dei Desideri. Ogni associazione ha portato con sé il proprio impegno e le proprie competenze, contribuendo a rendere l’evento una vera e propria festa della partecipazione civica.
Durante la giornata, abbiamo invitiamo tutti i partecipanti a cercare i volontari di Finestra Laica sul Territorio, facilmente riconoscibili grazie alla loro pettorina rossa con gli slogan "Il DEGRADO NON CI APPARTIENE" e "CURIAMO IL BENE COMUNE". I nostri volontari non sono stati esclusivamente impegnati nelle attività di pulizia e piantumazione, ma si sono anche resi disponibili per illustrare le diverse iniziative dell’associazione, raccontando la missione di Finestra Laica e spiegando l’importanza del nostro impegno per la tutela e la valorizzazione del territorio.
Inoltre, chi è interessato a supportare attivamente la nostra causa ha potuto scoprire come diventare parte della comunità di "pettorine rosse". Diventare un volontario di Finestra Laica sul Territorio significa condividere i nostri valori di cura del bene comune e responsabilità verso l’ambiente, unendosi a un gruppo di cittadini appassionati e impegnati.
Al termine delle attività, tutti i volontari e i partecipanti sono stati invitati a un pranzo conviviale presso il Parco Tevere Magliana. Qui era presente anche uno stand della Croce Rossa Italiana, dove è stato possibile informarsi sulle attività della CRI e scoprire come poter contribuire alle numerose iniziative di assistenza e soccorso della comunità. Il parco, che proprio quest'anno ha festeggiato i suoi 10 anni di esistenza, è diventato il luogo ideale per condividere insieme i risultati del lavoro svolto e per rafforzare il legame tra associazioni e cittadini.
Questa iniziativa non è stata solo un’occasione per migliorare l’aspetto della pista ciclabile e restituirle un’immagine decorosa, ma rappresenta anche un momento di sensibilizzazione. È una chiamata all'azione rivolta a tutti gli abitanti del quartiere e a chiunque voglia contribuire a rendere Roma un luogo più vivibile. Finestra Laica sul Territorio è orgogliosa di partecipare e di essere parte di questo movimento di cambiamento, convinta che ogni piccolo gesto possa fare la differenza.
Se anche voi volete fare la vostra parte per una Magliana più bella e pulita, cercate nei parchi le nostre pettorine rosse per saperne di più su come contribuire attivamente al miglioramento della comunità.
Grazie a tutti per esservi uniti a noi sabato 9 novembre!